I TAVERNICOLI
I "tavernicoli" sono una specie umana nota sin dai tempi più remoti. I primi insediamenti risalgono a circa 15000 anni fa ed esistono ancora oggi.
Dagli esami effettuati sui residui di cibo ingerito da Giotzi nelle ultime 24 ore, si sono trovate tracce di scamorza affumicata, melanzane (probabilmente contenute nella pasta alla Norma), cioccolato misto ad amaretto (il Bonet, vedere "l'installazione moderna" dal titolo "Fuori dal tunnel" della foto), uve sarde lavorate e fermentate (Cannonau), e alcuni residui di farina (grissini rubatà e Carasau).
In questo momento aleggia nell'aria "L'aria sulla quarta corda di Bach".
Il tavernicolo ama le sedie di paglia o di legno scuro ed i tavoli massicci, osserva da fuori quante persone sono sedute all'interno e se ci sono altri tavernicoli. Il tavernicolo scruta i piatti della lista fuori dal locale: devono essere pochi, semplici, caserecci, italiani, tradizionali e regionali, con prezzi ragionevoli, non troppo bassi e non troppo esosi.
Il tavernicolo, ancora oggi una specie tutt'altro che estinta, entra le prime volte con circospezione e diffidenza, osserva ogni particolare alla ricerca di segni lasciati dalle tribù precedenti, presta attenzione all'atmosfera che dovrebbe farlo sentire "a casa e fuori casa"; superata questa prima fase, il tavernicolo accenna un dialogo con il ristoratore, moglie o compagna, genitori, soci, aiutanti, senza invadenza, tentando con educazione e rispetto di stabilire un contatto.
Ma veniamo all'aspetto più sociale del Taverniculus, un essere vivente che è riuscito a mantenere inalterate le proprie consuetudini ed i propri comportamenti per migliaia di anni.
Il Tavernicolo ama incontrare altri tavernicoli con cui condividere le gioie della tavola ed i doni di Bacco. Tra gli argomenti di conversazione preferiti si possono distinguere:
- racconti epici di pranzi e cene
- indirizzi di altre taverne lontane da quella in cui ci si trova
- racconti di gite in montagna terminate in qualche rifugio con le gambe sotto alla tavola
- viaggi in località non convenzionali e/o fuori stagione
Con il trascorrere del tempo, la conversazione tende a convergere su:
- canti e barzellette dialettali
- ricordi lontani, personaggi e situazioni anche esterni al mondo tavernicolo
- progetti futuri
Sono meno frequenti dialoghi relativi a lavoro, politica, tasse, malattie e disgrazie in genere: si deduce quindi che il tavernicolo sia tendenzialmente pacifico ed ami le gioie della vita.
Nelle taverne si possono talvolta incontrare simpatici maghi prestigiatori che allietano l'atmosfera con giochi di carte, mentalismo, e sparizioni.
Il tavernicolo è ancora considerato oggi un neologismo, nonostante le radicate origine qui descritte.
Il tavernicolo torna spesso nella taverna di origine, per incontrare altri tavernicoli, senza la necessità di fissare appuntamenti vincolanti, nella massima libertà. In questo contesto, compatibilmente con il proprio lavoro, il gestore dialoga piacevolmente con i tavernicoli, contribuendo attivamente a creare quell'atmosfera che contraddistingue la taverna da altri luoghi nei quali i tavernicoli si sentono come una fetta di salame caduta dal piatto.
Nelle illustrazioni seguenti, taglieri di ieri e di oggi.
Tags: FICUS

articoli
auguri
barzellette
curiosità vere
disegni
e20-e21-e22-e23
English and American
eolie
estrologia
filastrocche
guidepratiche
in breve
invenzioni
maialini
matematica
mipiacenonmipiace
notizie dal futuro
radiobunet
ricevuto e pubblicato
scilinguagnoli
sconsiderazioni
scripta manent
squiz
storie
storie dal futuro
varie
2024 luglio
2024 marzo
2021 settembre
2019 maggio
2019 marzo
2019 febbraio
2019 gennaio
2018 dicembre
2018 giugno
2018 aprile
2018 marzo
2018 febbraio
2017 dicembre
2017 novembre
2017 settembre
2017 agosto
2017 luglio
2017 giugno
2017 maggio
2017 aprile
2017 marzo
2017 febbraio
2017 gennaio
2016 dicembre
2016 novembre
2016 ottobre
2016 settembre
2016 agosto
2016 luglio
2016 giugno
2016 maggio
2016 aprile
2016 marzo
2016 febbraio
2016 gennaio
2015 dicembre
2015 novembre
2015 ottobre
2015 settembre
2015 agosto
2015 luglio
2015 giugno
2015 maggio
2015 aprile
2015 marzo
2015 febbraio