BICCHIERI MEZZI PIENI
PREMESSA
Ringraziamo lo studente molto preparato che ha scritto alla nostra redazione dimostrando come la teoria del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto sia in realtà priva di fondamenti.
Secondo la fisica, un il bicchiere è sempre pieno, ma di sostanze diverse:
1) acqua, vino, bibita o centrifugato (allo stato liquido)
2) aria (allo stato gassoso)
DICONO I NOSTRI ESPERTI
"Un bicchiere con poca sostanza liquida contiene in prevalenza aria."
Per risolvere i vostri problemi di gonfiore di stomaco, lo staff medico di ilBu.net consiglia il consumo di bicchieri con molto liquido e poca aria.
COME COMPORTARSI DA DOMANI
La prossima volta che vi troverete davanti un bicchiere con poca bevanda liquida, richiedete immediatamente che l'aria in esso contenuto venga rimossa: se, ad esempio, stavate consumando un centrifugato di barbabietole, chiedete l'aggiunta di altro centrifugato di barbabietole, fino a raggiungere la massima capienza del bicchiere.
Dr.GioZ
(specialista del reparto di gastronomia intensiva del "mangiatebenefratelli")
Tags: FICUS, PIZZA PSICOSOMATICA

articoli
auguri
barzellette
curiosità vere
disegni
e20-e21-e22-e23
English and American
eolie
estrologia
filastrocche
guidepratiche
in breve
invenzioni
maialini
matematica
mipiacenonmipiace
notizie dal futuro
radiobunet
ricevuto e pubblicato
scilinguagnoli
sconsiderazioni
scripta manent
squiz
storie
storie dal futuro
varie
2024 luglio
2024 marzo
2021 settembre
2019 maggio
2019 marzo
2019 febbraio
2019 gennaio
2018 dicembre
2018 giugno
2018 aprile
2018 marzo
2018 febbraio
2017 dicembre
2017 novembre
2017 settembre
2017 agosto
2017 luglio
2017 giugno
2017 maggio
2017 aprile
2017 marzo
2017 febbraio
2017 gennaio
2016 dicembre
2016 novembre
2016 ottobre
2016 settembre
2016 agosto
2016 luglio
2016 giugno
2016 maggio
2016 aprile
2016 marzo
2016 febbraio
2016 gennaio
2015 dicembre
2015 novembre
2015 ottobre
2015 settembre
2015 agosto
2015 luglio
2015 giugno
2015 maggio
2015 aprile
2015 marzo
2015 febbraio